Alessandro Borghese lancia la polemica: la frecciatina agli italiani fa storcere il naso

Alessandro Borghese torna a far parlare di sé con una frecciatina contro gli italiani che ha scatenato ampie polemiche ma anche riflessioni.

Di recente, lo chef Alessandro Borghese ha raccontato un episodio da incubo avvenuto durante le riprese di 4 Ristoranti, il programma televisivo che gli ha regalato la celebrità.

Alessandro Borghese, frecciatina contro gli italiani
Alessandro Borghese, frecciatina contro gli italiani – Galleriaborghese.it

Il noto chef è da sempre chiamato “il cuoco buono” perché, a differenza di altri suoi colleghi diventati famosi in televisione, ha un atteggiamento meno arrogante e saccente. Lo stesso Borghese ha affermato più volte di non capire come mai un cuoco dovrebbe essere “cattivo”. Ma di recente si è lasciato andare a un’altra dichiarazione che ha fatto storcere il naso a molti.

Alessandro Borghese, bordata contro gli italiani: stiamo sbagliando tutto

Lo chef Alessandro Borghese, ospite in un podcast, ha lanciato una stoccata contro gli italiani. Come sappiamo, il motto del noto chef è “il lusso della semplicità” e nella sua cucina esalta i sapori “di un tempo” attraverso le ricette e le rivisitazioni. Borghese inneggia alla cucina italiana, un’eccellenza che ha reso il nostro Paese famoso in tutto il mondo.

Alessandro Borghese, bordata contro gli italiani: stiamo sbagliando tutto 
Alessandro Borghese, frecciatina pesante contro gli italiani – Galleriaborghese.it – Foto: IG @borgheseale

Durante il podcast, Borghese ha affermato che mangiare non deve essere uno status simbol, ma condivisione, gioia e allegria tra persone che stanno bene insieme. Riunirsi a tavola, dunque, che sia a casa o al ristorante, dovrebbe essere un’esperienza gratificante e di convivialità, e persino di ringraziamento.

Una visione che purtroppo, come afferma appunto il famoso chef, sta scomparendo, cosa che impoverisce la nostra cultura. Borghese ha indicato senza mezzi termini uno dei problemi che è alla base di questo mutamento negativo: si va sempre di fretta e non si ha più tempo a cucinare. Le famiglie si affidano alle “mode” come il Poké, i piatti pronti da mettere nel microonde, nonché i vari Just Eat e Mc Donald’s di turno.

Sempre meno persone conoscono le ricette dei piatti regionali, e men che meno si dedicano a prepararli. Chef Borghese ammette di non essere un medico ma suggerisce un ritorno alla cucina tradizionale italiana che farebbe bene all’organismo, al cuore e alla mente.

Probabilmente molti hanno storto il naso dopo queste affermazioni, ma indubbiamente si tratta di uno spunto su cui riflettere attentamente. Chef Borghese ha quindi lanciato un messaggio importante, con il garbo che lo contraddistingue. E chissà che la gentilezza non sia davvero l’arma più efficace per cambiare le cose, non solo nel mondo della cucina.

Impostazioni privacy