Ancora pochi giorni per dire addio al canone Rai, controlla come fare

Manca poco: nel rispetto di specifici requisiti è possibile ottenere l’esonero dal pagamento del Canone Rai.

Il Canone Rai rappresenta un’imposta che la maggior parte degli italiani sono tenuti a pagare annualmente. Il suo importo è variato nel corso degli anni ed oggi si attesta a 70 euro; sono inoltre mutate anche le modalità per effettuare il pagamento: in passato bisognava procedere in prima persona al versamento.

Requisiti per esonero dal pagamento del canone rai
Chi può evitare di pagare il canone Rai: regole e requisiti (galleriaborghese.it)

Mentre da diversi anni a questa parte il ‘prelievo’ avviene in maniera automatica attraverso le bollette dell’elettricità, sottraendo ogni mese, per dieci mesi, una rata fissa. Ciò nonostante, nel rispetto di specifici requisiti, è possibile richiedere la revoca dal pagamento del Canone Rai: ed a tal proposito è bene sapere che manca ancora poco tempo per poterlo fare. Scopriamo dunque qual è la procedura da seguire.

Canone Rai ed esonero dal pagamento: chi lo può fare

Anzitutto è bene sottolineare che i tempi per richiedere l’esonero stringono. Ci sono ancora pochi giorni per poterlo fare in quanto la scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 30 giugno. In secondo luogo è importante ricordare che solo specifiche categorie di contribuenti possono accedere a questa possibilità, una sorta di agevolazione per evitare di pagare questa spesa annuale. Terzo elemento da considerare è che, se non si rientra in una delle categorie, il solo modo per ottenere l’esenzione è essere intestatario di un’utenza elettrica ma non possedere un apparecchio televisivo.

Esonero canone rai, requisiti di reddito per over 75
Come presentare la domanda per l’esonero dal canone rai (galleriaborghese.it / fonte Ansa)

Chi, dunque può, disdire il canone? Le domande possono essere inviate dagli over 75 con redditi bassi oltre che dai diplomatici e dai militari stranieri e, come dicevamo, da chi non possiede materialmente una tv in casa e quindi non ha la possibilità di guardare i canali della televisione pubblica. Nel caso degli over 75 il reddito complessivo proprio e del coniuge non dovrà risultare superiore a 8000 euro. Nell’abitazione inoltre non devono esserci conviventi con proprio reddito, ad eccezione di domestici, colf e badanti.

In tale condizione sarà possibile presentare, compilando la sezione I, la dichiarazione sostitutiva che permetterà di ottenere l’esonero dal pagamento dei 70 euro. Se i 75 anni sono stati compiuti entro fine gennaio l’esonero sarà per tutto il 2024 altrimenti l’agevolazione varrà solo per il secondo semestre. Non occorrerà presentare ulteriori dichiarazioni in futuro, questo a patto che non venga superata la soglia prevista per le condizioni economiche del nucleo familiare.

Impostazioni privacy