Borghi fantasma più belli in Italia da non perdere

Dal Trentino Alto Adige fino ad arrivare in Sicilia, ecco quali sono i borghi fantasma più belli di Italia!

Hai mai desiderato andare in giro per l’Italia e fare un vero e proprio ghost tour? Un tour fantasma per visitare quei borghi abbandonati definiti, appunto, città fantasma, in Italia ce ne sono tantissimi ed è possibile raggiungerli con i propri mezzi.

borgo fantasma
I borghi fantasma più belli di Italia da non perdere – Galleriaborghese.it

Luoghi abbandonati protagonisti di leggende e misteri, visitare anche solo uno dei borghi fantasma in Italia non potrà che metterti i brividi. Ecco i borghi fantasma più belli di Italia da visitare almeno una volta nella vita!

Città fantasma in Italia, dove si trovano i più belli da visitare

Perché visitare una città fantasma? Il motivo è molto semplice: nonostante non ci sia più nessuno, questi borghi sono tutti da scoprire per la loro storia e per essere ancora oggi incantevoli da ammirare.

borgo fantasma
I borghi fantasma più belli di Italia da non perdere – Galleriaborghese.it

Partendo dal nord Italia potresti visitare il Trentino Alto Adige e immergerti in un’avventura misteriosa presso il paesino Ischiazza, un luogo ricco di vegetazione abbandonato nel 1966 a causa di un’alluvione che spazzò via il paesino montano.

Una frana ha messo fine alla realizzazione di un progetto, stiamo parlando della città di Consonno, situata in Lombardia. Sempre in questa regione è possibile visitare Savogno, un borgo da raggiungere attraverso una scalinata di oltre 3.000 scalini. Un villaggio medioevale abbandonato nel 1968.

Definita la città che muore, Civita di Bagnoregio è una città fantasma molto conosciuta dai turisti di tutto il mondo. Definita uno dei borghi più belli di Italia, si trova nel Lazio e può essere raggiunta attraverso un ponte pedonale. Un luogo caratteristico da ammirare in ogni angolo.

Il suo nome particolare nasconde una storia, il borgo che ti suggeriamo di visitare in Abruzzo si chiama Buonanotte, conosciuto anche con il nome di Malanotte. Scendendo più al sud Italia, in Puglia, è possibile andare alla scoperta del villaggio medioevale Roca Nuova, distante 30 minuti dalla città di Lecce. Il motivo per cui è stato abbandonato? A Roca Nuova non ci abita più nessuno dal 1834 a causa dell’epidemie che hanno colpito il paese.

Se ti trovi in vacanza in Sicilia dovresti assolutamente ammirare un panorama incantevole dal borgo fantasma di Gioiosa Guardia. Abbandonato nel 1784 a causa di una carestia, oggi è una meta molto ambita da chi è nei paraggi.

Impostazioni privacy