Controlla se conservi ancora queste vecchie lire: oggi sono un pezzo da collezione

Vecchie lire, ne avete conservato delle unità? Oggi alcune di esse possono valere una fortuna. Occhio ai dettagli che potrebbero rendervi ricchi.

Molto spesso si cade nell’errore di confondere la numismatica con il semplice collezionismo di monete. In realtà, è molto di più. Essa, infatti, è una disciplina affascinante che si compone di pratiche precise e che si occupa dello studio delle monete e delle medaglie da un punto di vista scientifico.

50 lire vulcano rombo: valore immenso
Vecchie lire: oggi potrebbero valere una fortuna – galleriaborghese.it

Ne vengono analizzati i dettagli economici e storici, offrendo anche una panoramica sull’arte e la cultura delle popolazioni di epoche passate. Gli studiosi prendono in considerazione diversi fattori per valutare le unità che si trovano dinnanzi. Devono rispondere a diverse domande. La prima è: qual è la rarità? Più la quantità è limitata, più il valore è maggiore.

Qual è lo stato di conservazione della moneta? Quelle meno usurate, valgono molto di più. Qual è l’anno di emissione? E infine: qual è la domanda nel mercato collezionistico? Le lire italiane, sebbene non siano un conio antico, hanno una ricca storia e bellezza artistica intrinseca. Per questo motivo, alcuni pezzi sono di grande interesse per gli appassionati. Scopriamo il valore odierno della moneta da 50 Lire Dio Vulcano con Rombo.

50 Lire Dio Vulcano con Rombo: una moneta che oggi vale un bel gruzzoletto

Le Lire italiane sono fuori dal corso legale solamente da 22 anni. Sono uscite dalla scena economica con l’avvento della moneta unica europea (Euro €). Nonostante, quindi, non sia un conio antico, oggi alcune unità oggi possono valere una bella sommetta. É il caso della moneta da 50 Lire Dio Vulcano con Rombo.

Lire italiane numismatica euro conio 50 lire vulcano rombo
Una Moneta 50 lire molto rara: il suo valore è sorprendente (Foto eBay) – galleriaborghese.it

Analizziamo questa unità dal punto di vista fisico ed estetico. É realizzata in acmonital, un acronimo per acciaio monetario italiano, una lega composta da acciaio e nichel. Sul lato frontale della moneta è inciso il dio Vulcano o Efesto, nudo e voltato di spalle, nell’atto di battere il martello sull’incudine. Presente anche l’anno di conio e il valore nominale della moneta stessa.

Sull’altra faccia delle 50 Lire troviamo una testa di reminiscenza classica. É circondata dalla scritta REPVBBLICA ITALIANA. Sotto di essa troviamo scritti i nomi degli incisori, ossia Giuseppe Romagnoli e Pietro Giampaoli. Una moneta risalente al 1958 è più particolare e preziosa rispetto alle altre poiché presenta un piccolo rombo proprio sotto la testa. É davvero molto rara. Ne furono realizzate copie in numero limitato. Alcuni esemplari furono ritirati dalla circolazione a causa di errori di conio.

Qual è il suo valore attuale? Dipende dallo stato di conservazione.

Fior di Conio (FDC): Tra 2.000 e 3.500 euro.
Splendido (SPL): Tra 1.200 e 2.000 euro.
Bellissimo (BB): Tra 500 e 1.200 euro.

Fortunato chi ne ha conservato un’unità.

Impostazioni privacy