Multa per eccesso di velocità: in questo caso devi pagarla due volte

In alcuni casi si rischia, se multati per eccesso di velocità, di dover versare una doppia sanzione. Cosa prevede la legge

Mettersi alla guida implica, ogni volta che si sale a bordo di un’auto, conoscere tutta una serie di regole previste dal Codice della Strada ma allo stesso tempo dettate dal buon senso, che è necessario rispettare per evitare conseguenze spiacevoli. Con un occhio di riguardo, in particolare, alle velocità eccessive, una delle principali cause degli incidenti con conseguenze più gravi per il conducente ma anche per gli eventuali passeggeri.

Multe per eccesso di velocità, quando si rischia la doppia sanzione
In quali casi si potrebbe ricevere una doppia multa per eccesso di velocità (galleriaborghese.it)

Proprio nel contesto delle sanzioni comminate per eccesso di velocità, vi è una casistica nella quale si rischia di dover addirittura pagare una doppia multa. Vediamo che cosa prevede la legge e quando, a causa di questa violazione, si dovrà versare ben più di quanto immaginato. Ritrovandosi con ben due multe inviate dalle forze dell’ordine.

Multe per eccesso di velocità, quando si deve pagare due volte

Violare i limiti di velocità, che questo accada nei centri cittadini, nelle strade periferiche oppure sulle arterie statali o autostradali, porta con sé gravi conseguenze. In molti casi oltre alla sanzione, qualora si superi il limite andando ben oltre determinate soglie, oltre alla multa si rischiano anche di perdere preziosi punti della patente. Ma non solo, perché in alcune situazioni specifiche il limite di velocità violato viene sanzionato due volte.

Sanzione per autovelox: cosa fare quando la si paga
L’operazione da effettuare durante il versamento della prima multa (galleriaborghese.it)

Sulle strade italiane sono tantissimi i controlli effettuati in tal senso dalle pattuglie ma anche mediante postazioni fisse, ovvero autovelox o t-red. Nel secondo caso si fa riferimento ad apparecchiature che controllano il passaggio degli automobilisti ai semafori immortalando coloro che dovessero passare col rosso. In questo modo i trasgressori riceveranno sanzioni ‘a distanza’ di pochi giorni da quello della violazione stessa.

Ebbene potrebbe capitare di ricevere ben due multe per la medesima infrazione: questo può accadere perché il sanzionato non è l’intestatario del veicolo ma solo il suo conducente. In questo caso, nel momento in cui si riceve la sanzione è fondamentale indicare i dati di colui che era alla guida del mezzo. Non farlo esporrebbe al rischio di dover pagare una seconda sanzione che, in questo caso, verrebbe inviata al proprietario del mezzo.

Questo accade, nello specifico, qualora la sanzione sia accessoria della decurtazione dei punti. Dal momento che l’autovelox cattura solo la targa del mezzo le autorità, non sapendo chi fosse alla guida, non potranno applicarla ed è per tale motivo che, come alternativa alla decurtazione stessa nel caso in cui non si indichi il nome del conducente, verrà prevista una sanzione pecuniaria aggiuntiva.

Impostazioni privacy