Non è un semplice libro, se ne possiedi una copia hai un tesoro tra le mani: vale tantissimo

Un libro è già un tesoro prezioso di per sé, ma se è di un certo tipo può anche avere un valore economico non indifferente. 

Il potere dei libri è immenso. Un libro ha un fascino senza tempo, è il portale per un “mondo” da esplorare, per conoscere nuovi punti di vista.

Libro, quand'è che è un vero tesoro tra le mani
Libro, quand’è che ha un certo valore economico-galleriaborghese.it

Leggere, infatti, stimola il pensiero critico, la fantasia, la creatività e apre una visione sul mondo che magari, prima, non si era contemplata. Possiamo essere in più posti con la fantasia, immaginare scene e personaggi che si muovono al loro interno, vivere le loro emozioni, affrontare temi di un certo rilievo, che spesso fanno da sfondo alle storie.

Inoltre, leggere è un modo per rendere più ricco il nostro bagaglio culturale, per avere un lessico più forbito, sempre più appropriato. Un libro, già di per sé e per tutte queste ragioni, è prezioso e ha un valore inestimabile. Ma ce ne sono alcuni, il cui valore economico, nel tempo, si fa più elevato. Ecco i motivi.

Libri, se possiedi uno di questi, potresti arricchirti davvero

In molti si chiedono quanto valga un libro, e la risposta dipende da diversi fattori da tenere in considerazione. Partiamo dall’età e dalla rarità, perché chiaramente più un libro è antico, più vale. Ad esempio, un libro del 1600, può valere molto, ma ciò dipende dalle sue condizioni.

Se l’autore che ha scritto quei libri è noto, il valore aumenta notevolmente, rispetto a chi invece non lo è. Altra cosa importante è l’edizione: di solito, se si tratta della prima edizione, il valore è molto alto, rispetto alle altre. Se poi ha tiratura limitata, la rarità lo rende ancor più di valore.

libro, questo tipo può valere moltissimi soldi
libro, se hai uno di questi il suo valore è molto elevato-galleriaborghese.it

Un libro antico, dunque, ha un grande valore, e a renderlo ancora più prezioso può essere il fatto che sia ricco di illustrazioni originali, rilegature di un certo tipo, o magari è firmato dall’autore, e molto altro ancora. Tra i libri più preziosi anche a livello economico c’è la Biblia Latina, del 1455. Il suo valore è di circa 200 mila euro. E ancora, la prima opera di Niccolò Copernico, De revolutionibus orbium celestium, del 1543, potrebbe valere oltre 30 mila euro.

L’Hamlet di Shakespeare del 1603, potrebbe valere milioni, ma ovviamente, ciò dipende da che condizioni ha. I Promessi sposi, del 1827, opera di Alessandro Manzoni, può valere oltre 10 mila euro, se si tratta delle prime edizioni.

Impostazioni privacy