Palazzo Borghese a Roma, le curiosità da conoscere sul maestoso complesso architettonico

Ci sono molte curiosità che riguardano il Palazzo Borghese, una delle quattro meraviglie di Roma, scopritele insieme a noi!

Questo imponente complesso architettonico è situato nel cuore di Roma, nella zona del quartiere Campo Marzio, in via di Ripetta. Si tratta di un edificio storico costruito a partire dal 1561 su progetto dell’architetto Barozzi, detto Il Vignola, ma fu negli anni completato da diversi altri architetti, fino al 1670, anno in cui Carlo Rainaldi lo ampliò fino a renderlo così come lo conosciamo oggi.

Palazzo Borghese Roma
Palazzo Borghese, una delle meraviglie di Roma – Foto Google Maps – galleriaborghese.it

Il palazzo fu la dimora della famiglia Borghese, una delle più importanti e potenti famiglie nobiliari italiane. Per la sua forma particolare è noto anche come il “cembalo” dato che ricorda le fattezze del noto strumento musicale. La parte che affaccia su via Ripetta è invece nota come “tastiera del cembalo“. Ma le curiosità su questo edificio storico romano non finiscono certo qui, ecco alcuni aneddoti che vale la pena ricordare.

Le curiosità su Palazzo Borghese a Roma

Anche se la facciata principale del complesso architettonico si trova su largo della Fontanella di Borghese, la sua estensione occupa una porzione molto più ampia coprendo un intero isolato, per cui le mura sono visibili in via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via Borghese e piazza Borghese. Dal 1920 in una parte del complesso ha sede il Circolo della Caccia mentre nell’ala di Ripetta c’è l’Ambasciata di Spagna.

Palazzo Borghese a Roma
Palazzo Borghese, una bellezza senza fiato – galleriaborghese.it

La famiglia nobiliare che fece costruire l’edificio usò anche i ricavati dell’aumento del dazio sul sale. Per questo motivo il palazzo Borghese è noto come “del sale. La parte più antica di tutto il complesso è proprio la facciata principale, caratterizzata da un imponente portale attorniato da due colonne sopra le quali è posto un balcone con finestra. Sopra la quale svetta un timpano triangolare. Si possono notare timpani triangolari e centinati alternati sulle finestre delle camere del piano nobile.

Varcata l’enorme portone si accede a un cortile riccamente decorato da statue antiche e circondato da un portico con 96 colonne doriche e ioniche. Molto suggestive sono le nicchie con il “Bagno di Venere” e quello di Flora e di Diana, come anche le fontane barocche attorniate da piante rampicanti e il “giardino segreto”.

I Borghese furono anche mecenati e molte opere d’arte presenti nel palazzo si possono oggi ammirare all’interno della Galleria Borghese. La famosa collezione di dipinti della famiglia fu acquistata dallo Stato Italiano nel 1902.

All’interno del palazzo visse anche Paolina Borghese, sorella di Napoleone Bonaparte e moglie del principe Camillo. L’ultima curiosità riguarda lei, che posò nuda per Antonio Canova che la ritrasse nella celebre scultura “Venere Vincitrice” custodita nella Galleria Borghese.

Impostazioni privacy