Piramide Cestia, le curiosità sullo strano monumento di Roma

La Piramide Cestia è uno dei monumenti meno conosciuti di Roma ma dalla storia non certo meno interessante, vediamo alcune curiosità al riguardo.

Roma è una città bellissima, ricca di storia, arte e cultura, le sue strade sono piene di antiche rovine romane, chiese barocche, fontane monumentali e splendidi palazzi rinascimentali. Insomma, passeggiare per ogni angolo della Città Eterna regala la sensazione di essere in un museo a cielo aperto, con opere d’arte e architettura che risalgono alle epoche più diverse.

Piramide Cestia
Piramide Cestia, tutto quello che non sai sulla sua storia – galleriaborghese.it

Ma Roma non è solo il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza Navona, Palazzo Borghese o il Vaticano. Ci sono anche altre meraviglie da scoprire che sono meno conosciute, proprio come la Piramide Cestia. Volete sapere tutto su questo monumento così insolito?

Le curiosità sulla Piramide Cestia a Roma

Uno dei monumenti più curiosi di Roma è la Piramide Cestia. Si tratta di un antico monumento che si può ammirare nel quartiere Ostiense e che affascina i visitatori che sono interessati alla storia romana e all’architettura antica. Si tratta di una vera e propria piramide, che riporta alla mente le grandi costruzioni dell’Antico Egitto.

Piramide Cestia a Roma
Le curiosità sulla Piramide Cestia – galleriaborghese.it

L’aspetto insolito di una piramide in stile egizio a Roma ha suscitato curiosità e interesse nel corso dei secoli. Ma che ci fa una edificio del genere proprio lì? Per conoscere la sua storia e le sue curiosità bisogna andare all’epoca degli Antichi Romani. Intorno al I secolo a.C. Gaio Cestio Epulone, di professione politico, ordinò la costruzione di un monumento funerario per custodire la sua salma al momento della dipartita.

E così fece erigere la Piramide Cestia lungo la strada consolare della via Ostiense, subito dopo le antiche mura della città, seguendo la moda del momento. Ricordiamo che erano i tempi successivi alla conquista dell’Egitto da parte dell’Impero Romano.

Le curiosità su questo monumento partono ancora prima della sua costruzione. Infatti Gaio Cestio Epulone aveva dato un ultimatum agli eredi, la tomba doveva essere realizzata in soli 330 giorni altrimenti li avrebbe privati della ricca eredità.

Fu accontentato, ma non per quanto riguarda la collezione di arazzi che desiderava fossero tumulati insieme a lui. Questo si impedì a causa di una nuova legge di Augusto che vietata ostentazioni di ricchezze in occasioni pubbliche.

La Piramide Cestia fu dunque costruita tra il 18 e il 12 a.C. su base quadrata di circa 30 metri di lato, con calcestruzzo, mattoni e marmo bianco di Carrara. Si erge per circa 36 metri di altezza (36,40 per la precisione). In origine era circondata da una recinzione in blocchi di tufo, oggi parzialmente in vista. In più aveva 4 colonne agli angoli e due statue del defunto ai lati della porta.

Dentro la tomba si possono ammirare affreschi di grande pregio artistico per cui vi suggeriamo di inserire la visita di questo luogo nel vostro itinerario alla scoperta di Roma Antica in tre giorni.

Impostazioni privacy