Ponti più antichi di Italia, quando sono stati costruiti e le curiosità che li caratterizzano

Quali sono i ponti più antichi in Italia? Andiamo alla scoperta dei queste costruzioni affascinanti che possiamo trovare dal nord al sud della Penisola.

L’Italia è un paese pieno di chiese e… di ponti. Lasciando stare per il momento le costruzioni più moderne, andiamo a scoprire quali sono i ponti antichi sparsi in Italia su tutto il territorio svelando anche qualche piccolo aneddoto che riguarda la loro storia.

Ponte Fabricio a Roma è uno dei ponti più antichi in Italia
Ponte Fabricio, tra i ponti più antichi in Italia – galleriaborghese.it

I ponti sono, per antonomasia, la dimostrazione della grande cultura ingegneristica dei popoli che li costruiscono e non è un caso se ancora oggi ci sono tanti ponti antichi dell’epoca romana che hanno resistito al passare dei secoli senza sentire alcun peso dovuto all’età. Ma ora andiamo a scoprire quali sono alcuni dei ponti antichi più belli che si trovano in Italia.

I ponti antichi in Italia più belli

Dire qual è il ponte più bello presente sul territorio italiano è difficile, per questo abbiamo deciso di elencarne alcuni senza farne una classifica vera e propria ma semplicemente svelando alcune curiosità o aneddoti che riguardano questi ponti antichi che potete trovare in varie città o località in Italia.

Ponte Gobbo, Bobbio in provincia di Piacenza

Ponte Gobbo a Gubbio
Ponte Gobbo, la leggenda stupisce tutti i curiosi – galleriaborghese.it

Il Ponte Gobbo di Bobbio sul fiume Trebbia si è guadagnato questo nome dato il suo profilo, anche se durante il Medioevo fu chiamato Ponte del Diavolo. E di fatti è questo il nome con cui è conosciuto anche oggi. La sua caratteristica è di avere undici archi tutti diversi tra loro. Non si sa bene quando fu costruito ma è di certo tra i più antichi.

Ponte dei Trepponti a Comacchio in provincia di Ferrara

Siamo ancora in Emilia Romagna, Comacchio è nota per essere una città costruita sull’acqua e uno dei ponti più antichi di Italia e più famoso di Comacchio è il Ponte dei Trepponti, noto anche come Ponte Pallotta dal nome del cardinale che lo fece costruire per dotare la città di una porta fortificata. La sua caratteristica è la doppia scala sui lati.

Ponte Vecchio a Firenze

veduta di Ponte vecchio a Firenze
Ponte Vecchio a Firenze, ecco a quando risale-galleriaborghese.it

Il Ponte Vecchio a Firenze come lo conosciamo noi risale al 1345, un paio di secoli dopo l’architetto Giorgio Vasari realizzò un collegamento tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, dimora della famiglia Medici, conosciuto come “corridoio vasariano”. Ma il primo ponte in questa zona risale al 972

Questo ponte è di certo una delle cose da vedere a Firenze. Oltre ad essere uno dei simboli della città, ospita numerose botteghe artigiane lungo il suo percorso dove fare shopping di souvenir e gioielli.

Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto fu costruito nel XVI secolo fra il 1588 e il 1591 è il ponte più antico che attraversa il Canal Grande e è uno dei luoghi più iconici della città. Qualche anno più tardi, ossia nei primi del 1600 si costruì anche il Ponte dei Sospiri che collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Ed è famoso per le leggende che circondano il suo nome a proposito dei detenuti. I quali pare sospirassero mentre erano condotti in cella.

I ponti di Roma

A Roma i ponti più antichi d’Italia si sprecano. Ponte Fabricio, costruito nel 62 avanti Cristo e di fatto il più vecchio di tutti, per collegare Roma con l’Isola Tiberina, presso la quale c’era un tempio dedicato a Esculapio. Da ricordare anche Ponte Sant’Angelo, costruito nel II secolo, precisamente nel 134 dopo Cristo.

Impostazioni privacy